NESSUNO E’ PERFETTO

lavoriamo insieme per la nostra città

+ Salute +Scuola +Servizi =
+Sinistra +Ambiente

+ Salute +Scuola +Servizi =
+Sinistra +Ambiente

per Soliera, Limidi, Sozzigalli, Appalto e Secchia

Per prenderci cura del nostro territorio

“Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme
e non solo uno per uno”.
Enrico Berlinguer

Persone Comuni
con Sogni Straordinari

Martina Venturelli

Addetta alle vendite

Martina Venturelli, anni 27, addetta alle vendite e Consigliera uscente del mandato 2019 /2024 per sinistra ambientalista per Soliera.
Nata a Carpi, ho sempre vissuto nel Comune di Soliera, apprezzandone il continuo miglioramento e mutamento della sua struttura, le folte chiome verdi da cui tutto il comune è circondato e la famigliarità di questo paese.
Amo viaggiare, e questa mia passione ogni volta mi permette di aprire gli occhi su idee e progetti innovativi da portare nella nostra comunità.
I miei cavalli di battaglia sono innovazione green, inclusione e ambiente.
Il mio percorso da consigliera è stato personalmente interessante, ricco di scambi e formativo.
Mi candido nuovamente perché ho interesse, che il nostro comune si possa continuamente evolvere soddisfacendo le richieste non solo di chi ha più esperienza, ma soprattutto delle generazioni future.

Gianni Monari

Direttore di stabilimento

Gianni Monari, Direttore di Stabilimento e Ricerca & Sviluppo di una industria alimentare. Rilancio le aziende, riorganizzando gli interi reparti produttivi, industrializzando e sviluppo nuovi nuove referenze….
Sono un creativo ed allo stesso tempo un calcolatore. Nell’attuale azienda, ho incrementato il fatturato, migliorato la marginalità, creato nuovi posti di lavoro. L’ultimo progetto sviluppato è stata la realizzazione di una intera area di prodotti VEG Allergen Free.
Amo il mio lavoro, ma ho anche delle passioni. Canto in una corale da molti anni, inoltre amo la natura, l’agricoltura, l’ambiente. Ho un piccolo appezzamento di terreno, con un orto, piante di frutti antichi oltre a piante autoctone.
Ho due fantastici figli e due nipotini… si sono già un felice nonno.
Vorrei portare le mie esperienze verso la comunità perché ritengo siano un bene comune da condividere.

Martina Vaccari

Biologa nutrizionista

Luca Ronchetti

Assicuratore

Mi chiamo Luca Ronchetti, ho 43 anni e vivo a Soliera, zona Secchia, da circa 4 anni.
Sono assicuratore da oramai 16 anni dopo una esperienza settennale in ambito pedagogico nelle comunità terapeutiche per persone tossicodipendenti e con ragazzi minori che mi ha aiutato prima di tutto a formarmi come essere umano.
Mi occupo quotidianamente di accogliere ed esaudire quanto più repentinamente ed efficacemente possibile le esigenze della mia clientela cercando di far prevalere sempre l’aspetto umano e relazionale.
Ogni anno dedico buona parte del mio tempo alla formazione continua cercando di migliorare le mie conoscenze e le mie competenze nell’ambito del rischio e dell’opportunità, così per le aziende come per le persone.
Da un paio d’anni sono anche papà di una splendida bimba. Questo nuovo aspetto della mia vita mi ha spinto ad impegnarmi in prima persona in ambito politico con l’intento di prestarmi al territorio e alla cittadinanza. Il fine è quello di poter offrire un contributo diretto e concreto con
lo scopo di poter vivere in luogo sempre migliore per noi e per le future generazioni, nostra reale ricchezza.

Anna Genzone

Casalinga

Sono Anna Genzone, ho 49 anni, siciliana di Geraci Siculo un paese in provincia di Palermo e da quasi 5 anni vivo a Soliera dopo il matrimonio con un solierese di adozione.
Fin da giovane la politica è stata una delle mie passioni ricoprendo il ruolo di segretaria dei DS della locale sezione e partecipato alla nascita del PD come delegata nazionale.
I valori a cui mi sono sempre ispirata sono l’uguaglianza, il rispetto degli altri e la libertà. C’è libertà quando c’è partecipazione alla vita politica della comunità e nello specifico il mio impegno continua per la comunità di Soliera con la mia candidatura al consiglio con la lista Sinistra Ambientalista con cui condivido intenti e amicizia, a sostegno della candidata a sindaco Caterina Bagni.

Alessandro Scacchetti

Material Planner

Mi chiamo Alessandro Scacchetti, sono nato a Soliera e da sempre abito nel paese che amo.
Ho 50 anni e convivo da 12 con la mia compagna.
Lavoro in una cooperativa di produzione dal 2000 e mi occupo di pianificazione materiali e risorse. Sono rappresentante sindacale dei lavoratori protempore. Ho avuto l’onore di partecipare anche alla stesura dell’ultimo contratto nazionale di lavoro delle cooperative metalmeccaniche.
Nel mio privato amo leggere, ascoltare musica e suonarla, infatti suono in un gruppo musicale rock.
Credo nei valori costituzionali che considero i fari della nostra società e a questi valori mi ispiro quotidianamente. Credo che le persone insieme possano raggiungere obiettivi che da soli possono solo immaginare.
Credo nella collaborazione e nella solidarietà tra le persone, nella possibilità di vivere in un mondo senza guerre da lasciare alle future generazioni. Ho scelto infatti di fare il servizio civile alla maggiore età.
Considero fondamentale prendersi cura dell’ambiante in cui viviamo perché non abbiamo ereditato questo mondo dai nostri padri , ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli e a loro dobbiamo restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato.

Giulia Bettio

Studentessa

Giulia Bettio, studentessa presso il Liceo Manfredo Fanti indirizzo Scienze umane economico sociale.
Sono ormai verso la fine del mio percorso, in attesa di poter iniziare il prossimo presso l’Università CIELS corso di studi triennale della Mediazione Linguistica-Sicurezza e Difesa sociale.
Sono stata rappresentante di classe negli ultimi tre anni, con partecipazione attiva a tutte le attività proposte dalla scuola come per esempio la presentazione televisiva “Educazione ai sentimenti” con Rai1 e il progetto di Open coesione sull’azienda Ulisse Accessori Moda.
Ho organizzato la gita di classe a Firenze in terza superiore.
Ritengo che la scuola, per quanto importante, sia un contorno nella vita delle persone e per questo motivo già dai 14 anni ho iniziato a prestare servizio come volontaria presso Arci Soliera.
Attualmente sono soddisfatta sia della mia istruzione che delle bellissime esperienze che sono riuscita a fare in questi anni. Oltre ad ampliare il curriculum sono state una base importante per la persona che sono oggi.
Grazie a un progetto scolastico ho conosciuto la Protezione Civile e da poco meno di un anno ne faccio parte. Sono Tutor all’orientamento e la prevenzione di dipendenze (attestato acquisito dopo aver svolto un PCTO con San Patrignano durato due anni organizzato dalla scuola) e Peer junior grazie al progetto con CSV Terre Estensi.
Mi sono avvicinata al volontariato, come accennato sopra, verso i quattordici anni presso l’ARCI e ho iniziato a svolgere mansioni come educatrice e cameriera per l’ “Estate in Habitat” poi ho proseguito anche nel periodo invernale e attualmente sono barista da ormai due anni.
Da poco abbiamo avuto le elezioni del Consiglio ARCI e sono stata nominata responsabile bar.
Sempre all’interno dell’Arci collaboro anche con Dude e Arti Vive che si occupano di organizzare concerti.
Possiamo dire che sono ben inserita della vita attiva di soliera.
Al di fuori di queste bellissime attività scolastiche ed extra, sono amante delle arti: ho suonato il pianoforte per qualche anno. Mi intriga il mondo della scrittura e della filosofia. Da poco mi diletto nella stesura di poesie; sono appassionata di teatro e arti visive. Mi affascinano molto anche i musei e le città d’arte.
Imparo velocemente e amo apprendere, ogni occasione che mi si presenta la accolgo perché sono sicura che tutto faccia esperienza anche se magari la strada scelta può non essere sempre quella giusta per la propria persona, ma ritengo che senza provare non lo si può sapere.
So di essere giovane, ma questo è solo dovuto alla mia età anagrafica, perché per quanto riguarda le mie esperienze e conoscenze, anche se relativamente poche, ritengo che siano di spessore e quindi spero di poterle utilizzare per aiutare e contribuire al funzionamento della comunità in cui vivo.

Paolo Giovanardi

Pensionato

Paolo Giovanardi, pensionato ho una famiglia cui voglio bene. Credo nel volontariato che da sempre faccio come lo sport e che adesso dedico più tempo praticandolo a livello amatoriale (camminate e bicicletta) che ritengo sia alla base di una vita sana e rispettosa dell’ambiente.

Miria Luppi

Presidente Avis Soliera

Sono nata nel 1957 a Limidi di Soliera quando i bambini nascevano ancora in “casa” e sono quindi abbastanza datata, ma fiera delle mie origini casalinghe.
Ho conseguito il diploma di scuola superiore dell’Istituto Tecnico Meucci di Carpi nel lontano 1976.
Nel frattempo, ho iniziato la mia “carriera parallela” nel volontariato, in particolare nell’Avis di Soliera.
Ho iniziato la mia carriera lavorativa alla Fimec di Limidi di Soliera e dopo pochi anni ho lasciato per trasferirmi lavorativamente a Modena per occuparmi dell’Amministrazione dell’Avis Provinciale di Modena.
Nel 1990 mi sono licenziata e sono diventata responsabile amministrativa di un’agenzia di pubblicità in espansione, che nel giro di qualche anno è diventata leader a livello nazionale nella promozione dei Centri Commerciali d’Italia, e ne sono diventata nel contempo anche socia.
Nel 2018 a seguito di un grave problema di salute e della sopraggiunta età pensionabile ho lasciato gradatamente il mio incarico lavorativo.
Parallelamente, nonostante le mie non perfette condizioni di salute, non è mai venuto a meno il mio impegno nel volontariato, fonte costante di crescita personale, di forte coinvolgimento emotivo e ricco di relazioni personali molto nutrienti.
Sono molto interessata a tutto quello che riguarda la dignità, la salute e la qualità della vita delle persone e credo che ognuno di noi non debba mai stare a guardare, ma cercare di avere sempre, in base alle proprie possibilità fisiche e mentali un ruolo e attivarsi per rendere il mondo un posto migliore in cui vivere
a partire dalle piccole cose.

Mauro Melotti

Delegato Sindacale

Mi chiamo Mauro Melotti, ho 45 anni e sono celibe.
Di lavoro sono un Operaio Metalmeccanico da 25 anni e sono anche delegato sindacale in azienda ricoprendo il ruolo di RLS occupandomi di contrattazione di 2° livello e di sicurezza in azienda.
Faccio parte della associazione Decibel che gestisce le sale musicali all’interno dell’Habitat di Soliera (Mo). Infatti, sono un grande appassionato di musica e suono la chitarra elettrica in una cover band.
Quando il fisico lo permette mi dedico volentieri ad un po’ di sport.

Imer Cattabriga

Co- Fondatore di MuoviSoliera

Il mio nome è Imer Cattabriga, ho 60 anni e sono felicemente sposato, altrettanto felicemente, con due figli. Sono nato a Ravarino e vivo a Soliera dal 1988. Mi piacciono tutti gli sport che seguo il più possibile, compreso il calcio che è la passione che avevo fin da piccolo. Poi amo la musica di qualsiasi tipo e nell’arco della giornata non deve mancare mai. Da gennaio 2023 sono in pensione e così posso, con maggior tempo, dedicarmi al volontariato. Sono da anni membro del consiglio donatori di sangue AVIS.
Dal 2012, assieme a mia moglie, camminiamo in gruppo e dal 2018. Lo facciamo con il gruppo MUOVISOLIERA, di cui fin dall’inizio faccio parte come capotreno. In questa città mi sono da subito trovato bene. Mi sono candidato nella lista SINISTRA AMBIENTALISTA già 5 anni fa, nel 2019, dove abbiamo fatto il possibile per migliorare il nostro paese. Mi ricandiderò di nuovo perché il percorso iniziato deve continuare e sognare una città sempre più vivibile in linea con le migliori d’Europa.

Come lista civica abbiamo definito un accordo con Alleanza Verdi e Sinistra,
con i quali condividiamo prima di tutto i valori di base.

Riteniamo, inoltre, che avere al proprio fianco un partner di spessore nazionale rappresentato anche in parlamento
possa essere un valore aggiunto per la cittadinanza solierese e per la coalizione che sostiene la candidatura di Caterina nel suo insieme.

3 IMPEGNI PER SOLIERA

L’apertura della stazione ferroviaria ad Appalto di Soliera sarà fondamentale per promuovere sempre più concretamente una mobilità sostenibile per il trasporto dei cittadini negli anni a venire anche attraverso l’ausilio di navette che permettano il suo raggiungimento dalle varie zone di Soliera.
Per il futuro possiamo anche immaginare ad un potenziamento della rete ferroviaria a due corsie ed altresì alla creazione e al rafforzamento di infrastrutture per permettere di accedere quanto meglio possibile alla stazione.
È chiaro che per la realizzazione di questo progetto sono necessari sforzi economici notevoli da parte di tutte le parti coinvolte, ma è altrettanto chiaro che ci dobbiamo impegnare per trovare valide alternative al traffico stradale e alla mobilità individuale. Infatti, la mobilità dolce unita alla mobilità ferroviaria può
rappresentare certamente il futuro dei nostri spostamenti.

Riteniamo che la nascita di una comunità energetica è oramai matura per il nostro territorio. Infatti, la sua creazione porterebbe prima di tutto ad un risparmio economico con la riduzione dei costi per le singole famiglie e consentirebbe uno sviluppo della nostra economia locale sempre più in comunione con le esigenze ambientali.
Coadiuvando i soggetti in campo abbiamo intenzione di aprire uno “sportello energia” con lo scopo di intercettare le risorse economiche promosse a livello nazionale ed europeo in modo da massimizzare al meglio i finanziamenti. Lo sviluppo tecnologico a cui stiamo assistendo, e che stiamo vivendo, deve necessariamente essere governato ed utilizzato per promuovere un progresso sostenibile per l’ambiente e le persone.

Siamo consapevoli che nel prossimo futuro dovremo affrontare soprattutto due grandi sfide: la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo di una società solidale. In questa complessa partita, un ruolo determinante può essere giocato dalla Fondazione per Soliera, soggetto che si premura di promuovere il
bene comune attraverso donazioni e lasciti testamentari attraverso l’impegno diretto di tutte le associazioni del territorio.
L’esempio più importante e più vicino in ordine di tempo è quello rappresentato da Leo Govi che ha devoluto un’abitazione corredata di bosco e terreno nella nostra splendida campagna.
Grazie a questa donazione per la comunità è già possibile destinare il bosco alla cittadinanza e il terreno alle produzioni naturali e solidali offrendo anche occasioni di lavoro inclusivo a persone disabili e con fragilità. Se potessimo contare su altri lasciti o donazioni potremmo ulteriormente promuovere
investimenti atti al recupero dell’abitazione al fine di destinarla ad attività di inclusione e socialità, oltre che essere un nuovo punto di riferimento per la comunità con l’obiettivo di avere una collettività sempre più coesa ed armonica.

COMUNICATI STAMPA